Dall’ampia sabbia dorata alle intime calette nascoste, l’Argentario regala spiagge per ogni gusto: accessibili o selvagge, sempre immerse in una natura incontaminata e affacciate su un mare cristallino.
Cala Cacciarella prende nome dall’omonima torre di avvistamento che sovrasta l’insenatura.
Del resto l’importante numero di torri costiere su tutto il periplo dell’Argentario sono un tratto distintivo e una memoria storica dell’importanza geopolitica di questo promontorio al tempo dei reali Presidi di Spagna.
Torri di avvistamento fondamentali sia per manifestare la presenza di imbarcazioni della flotta Francese e Inglese, sia per segnalare le scorrerie piratesche. Proprio queste scorrerie legano Cala Cacciarella alla leggenda più importante per Porto S. Stefano, quella che ha dato origine al Palio Marinaro dell’Argentario.
Infatti proprio fuori la cala è situata la Grotta del Turco, dove trovò rifugio l’imbarcazione di pescatori in fuga dall’attacco piratesco. La grotta, è ottima anche per attività di snorkeling.
La spiaggetta è molto raccolta e vi si arriva da un sentiero sterrato di macchia mediterranea con inizio dalla via panoramica s.p. 65 al km. 1.500. La particolarità del sentiero è che gode di una splendida vista mare ed è il primo punto partendo da Porto S. Stefano dove si può scorgere la bellissima isola del Giglio, infatti a circa metà tracciato c’è uno scoglio conosciuto dai locali come MiraGiglio dove i più temerari fanno un primo tuffo in assaggio delle acque cristalline della cala sottostante.
Caratteristiche: Ciottoli misto a scoglio
Tipologia: Spiaggia libera
Esposizione: venti settentrionali
Tratto da Porto S. Stefano: Con natante 5-7 minuti
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentendo a queste tecnologie, potremo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune funzionalità.