Ogni primavera, Porto Ercole si trasforma con La Notte dei Pirati, un evento spettacolare che unisce storia, folklore e divertimento. Tra sfilate in costume, sbarchi scenografici e una coinvolgente caccia al tesoro notturna, l’intero borgo rivive le antiche incursioni corsare in un’atmosfera unica e partecipata.
Ogni anno, solitamente nel primo weekend di maggio, Porto Ercole si trasforma per uno degli eventi più attesi e spettacolari del calendario dell’Argentario: La Notte dei Pirati.
Più di una semplice festa, è un’autentica rievocazione storica in chiave folkloristica, ispirata ai secoli in cui pirati e corsari solcavano queste acque. Un evento che unisce divertimento, tradizione e spettacolo, capace di attrarre migliaia di visitatori e di coinvolgere l’intera comunità.
Per un giorno e una notte, il borgo cambia volto: il lungomare, le spiaggette, bar, ristoranti e locali si trasformano in locande e covi di pirati, grazie a scenografie suggestive, costumi elaborati, addobbi e coreografie che rendono l’atmosfera ancora più viva e coinvolgente.
Il momento clou arriva al tramonto del sabato, con la grande sfilata delle ciurme: centinaia di figuranti in costume invadono le vie del paese in un corteo rumoroso e coloratissimo. Al calare della sera, la scena si sposta sul mare: le ciurme si imbarcano sui tradizionali “guzzi” e mettono in scena il celebre “sbarco dei pirati”, un assalto spettacolare alle spiagge tra fuochi, fumi colorati ed esplosioni pirotecniche.
Ma la notte è appena cominciata. Al segnale del colpo di cannone, prende il via l’attesissima Caccia al Tesoro in notturna: un gioco a squadre tra prove di abilità, duelli, indovinelli, travestimenti, fino all’epico scontro finale per conquistare la chiave del forziere che custodisce dieci monete d’argento ricoperte d’oro – il tesoro simbolico dei pirati di Porto Ercole.
La Notte dei Pirati è oggi una delle manifestazioni più amate e riconosciute della costa toscana, con una forte ricaduta in termini di promozione turistica, partecipazione popolare e valore economico per il territorio. Un’esperienza unica, tra finzione teatrale e radici storiche, che continua a far sognare grandi e piccoli, abitanti e visitatori.
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentendo a queste tecnologie, potremo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune funzionalità.