Home » Esplora » Percorsi e itinerari » Percorsi Trekking » 16-L’anello dei crinali
Questo itinerario ad anello parte dal piazzale del Convento dei Padri Passionisti, immerso nella quiete delle alture dell’Argentario. Dal piazzale si procede in salita verso sinistra, lungo una strada che costeggia il convento, fino a raggiungere il piccolo cimitero dei frati, situato sulla sinistra.
Qui si imbocca la strada sterrata adiacente al cimitero, continuando a salire tra la macchia mediterranea, in un ambiente silenzioso e solenne. Dopo circa 3,7 km, si raggiunge la Tenuta dell’Annunziata, un ampio complesso rurale in posizione panoramica.
Si prosegue ancora in salita fino a incontrare un bivio: si prende la destra, entrando in una zona più aperta e soleggiata, che passa ai piedi di Punta Telegrafo, una zona militare chiusa al pubblico.
Poco più avanti, la strada torna asfaltata, e si attraversa un tratto dominato da installazioni tecniche, tra cui le antenne RAI, ben visibili lungo il crinale. Da qui in poi, il percorso diventa una lunga e panoramica discesa, durante la quale si scorge la Croce del Predicatore, simbolico punto di riferimento visibile anche da lontano.
Il sentiero termina tornando al piazzale del Convento, completando un anello escursionistico ricco di suggestioni spirituali, vedute mozzafiato e momenti di silenzio contemplativo, in uno degli ambienti più elevati e solitari del promontorio.
Itinerario ad anello che parte e termina al Convento dei Padri Passionisti, toccando alcuni dei luoghi più elevati e solitari del Monte Argentario. Lungo il cammino si incontrano il cimitero dei frati, la Tenuta dell’Annunziata, e si sfiora Punta Telegrafo, attraversando ambienti silenziosi e panoramici fino alla suggestiva Croce del Predicatore, da cui si gode una vista spettacolare. Il ritorno in discesa regala un senso di appagamento e raccoglimento.
Lunghezza stimata: circa 11.2 km
Durata media: 3 h – 3 h 30 min
Punti di sosta e interesse:
Conclusione per lo sportivo:
Un percorso perfetto per chi ama la montagna vista dal mare: pendenze sostenute nella prima parte, viste ampie nella seconda, e un’atmosfera spirituale costante. Ideale per allenamento di resistenza, ma anche per un trekking lento e contemplativo. Il ritorno in discesa lo rende equilibrato anche per escursionisti mediamente allenati.
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentendo a queste tecnologie, potremo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune funzionalità.