Home » Esplora » Esperienze da vivere » Le Fortezze » Forte Santa Caterina
Testimonianza del cambiamento delle necessità difensive ed evolutive della storia militare e sociale della zona.
A sud-est, proprio all’imboccatura del porto, sorge una delle fortificazioni più recenti: Santa Caterina.
Risalente al 1739, fu edificato per effettuare quei tiri radenti impossibili dalla sommità della collina.
Progettata come casamatta, fu poi trasformata nel XIX secolo in infermeria per i detenuti del carcere.
Infatti, dopo essere stato la sede dello stato maggiore spagnolo, Forte Filippo perse sempre più d’importanza tanto che, dopo il 1830, quando era difeso solo da tre soldati e un caporale, finì per diventare una prigione.
Il Forte Santa Caterina si trova su un promontorio panoramico, sopra il porto di Cala Galera, in una zona tranquilla e immersa nella natura.
Per arrivarci, è possibile raggiungere l’area in auto, seguendo alcune strade sterrate che attraversano la macchia mediterranea. Tuttavia, l’ultimo tratto si percorre solo a piedi.
Il sentiero pedonale è in salita e ha un fondo irregolare, con pietre, terra battuta e gradini naturali. Non ci sono rampe, ascensori o cartelli per l’accessibilità. Inoltre, il forte è di proprietà privata e non può essere visitato all’interno.
L’area esterna è comunque raggiungibile a piedi e offre una vista molto bella sul mare e su Porto Ercole.
Per le persone con mobilità ridotta, la visita può essere difficile. Il terreno non è adatto alle sedie a rotelle e non ci sono percorsi facilitati. Chi può camminare con un po’ di aiuto può avvicinarsi alle mura esterne, magari con un accompagnatore.
Il Forte Santa Caterina non è organizzato come un luogo turistico, ma è molto affascinante per chi ama i luoghi tranquilli, storici e immersi nella natura. È consigliato solo a chi ha una buona autonomia fisica.
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentendo a queste tecnologie, potremo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune funzionalità.